fbpx

Il Cimitero Acattolico di Roma

mete insolite a Roma

Non prendetemi per matta e non chiamate la neuro ma trovo affascinanti i cimiteri. Passeggiare nei viali alberati in quell’atmosfera di pace e silenzio, leggere le iscrizioni sulle tombe e immaginare le vite di chi ci ha preceduto. La morte è un dramma, un evento al quale spesso assistiamo impotenti, ma talvolta si ha una consolazione nell’osservare questi luoghi di pace. 

Durante l’ultimo viaggio a Roma abbiamo visitato il Cimitero Acattolico, situato nel quartiere Testaccio della Città Eterna. Nonostante venga chiamato anche Cimitero degli Inglesi, le persone qui sepolte appartengono ad ogni nazionalità e religione. Le iscrizioni in più di quindici lingue testimoniano la presenza di russi, lituani, bulgari, greci e giapponesi. Il cimitero raggruppa i resti delle persone non appartenenti alla religione cattolica ed è un luogo certamente inusuale dato che nei secoli passati, ai non cattolici era preclusa la sepoltura in chiese o terre consacrate. 

mete insolite a Roma

All’interno del cimitero acattolico scorgerete tombe di una struggente bellezza come la tomba dell’Angelo del Dolore, un monumento funebre che raffigura un angelo inginocchiato su un piedistallo mentre piange con il volto coperto. Non mancano tombe di personaggi illustri, artisti e scrittori: qui riposano i resti di due poeti, Shelley e Keats, e le loro tombe sono diventate una sorta di mecca per turisti inglesi di passaggio e per chiunque abbia amato i loro versi. 

Cimitero Acattolico di Roma Angelo del Dolore
Cimitero Acattolico di Roma: Angelo del Dolore
Cimitero Acattolico di Roma tombe
Cimitero Acattolico di Roma (tombe)

 

Cimitero Acattolico di Roma Personaggi Famosi

Sulla sinistra del cimitero acattolico si apre poi un varco che conduce alla Piramide di Caio Cestio, luogo di sepoltura dell’omonimo politico romano. Caio Cestio, membro del collegio sacerdotale degli Epuloni, rimase colpito dalla maestosità delle piramidi egiziane e richiese ai suoi eredi un luogo di sepoltura degno di nota. La Piramide di Caio Cestio è alta 36 metri e venne costruita in soli 330 giorni su volere dello stesso pretore, pena la perdita dell’eredità ai suoi “cari”. Oltre alla stessa idea di una piramide nel centro di Roma, rimarrete sicuramente colpiti dalla luminosità accecante del marmo di Carrara nelle giornate di sole. 

mete insolite a Roma
Piramide di Caio Cestio

I dintorni della Piramide servono anche da rifugio per una colonia di gatti aiutati dall’associazione “I Gatti della Piramide“, un istituto di beneficenza che si occupa del loro sostentamento e tutela. Per aiutare i volontari dell’associazione con donazioni e altre iniziative cercate il loro sito ufficiale.




Tutti i Commenti

  • che belle foto, mostrano davvero angoli speciali e commoventi!

    La mia famiglia ai fornelli 7 Maggio 2015 21:27
  • Spettacolo.. Non conoscevo questo posto.. Grazie Elena.. 🙂

    Fabionodariphoto.com 8 Maggio 2015 10:00
  • Ti ringrazio tanto, è un luogo molto suggestivo. Merita una visita!

    Viaggiare Oltre 8 Maggio 2015 11:16
  • Grazie a te di leggermi 🙂 !

    Viaggiare Oltre 8 Maggio 2015 11:16
  • Ho visitato Roma diverse volta ma non ho mai visitato questo cimitero e la piramide.
    Anche se , ad essere sincera, mi hanno colpita molto di più le lapidi del grande monumento.
    a presto e buon week end

    Unknown 8 Maggio 2015 17:11
  • Ma quanto piacere mi fa sapere che non sono l'unica a visitare i cimiteri delle città in cui vado… Condivido il tuo pensiero, cara Elena, e appena vado a Roma, mi vado a vedere questo! Un bacio a presto

    Un'arbanella di basilico 8 Maggio 2015 21:17
  • Devo ancora visitare Roma, e questo non me lo perdo, grazie!!!!

    speedy70 9 Maggio 2015 13:48
  • Grazie a te 🙂 !

    Viaggiare Oltre 9 Maggio 2015 14:37
  • Buon weekend a te 🙂 !

    Viaggiare Oltre 9 Maggio 2015 14:38
  • Non conoscevo per niente questo posto, mai stata e nemmeno sapevo esistesse. Sembra molto suggestivo e singolare 🙂

    Unknown 12 Maggio 2015 9:55
  • Fiuuu menomale, siamo in due! Buona serata e a presto!

    Viaggiare Oltre 12 Maggio 2015 14:45
  • Se c'è una cosa che mi è piaciuta di questo luogo è il fatto che porta a riflettere sulle tante interpretazioni che le persone danno alla morte. Chi la interpreta come un dramma, chi come una rinascita.. ho trovato anche alcune lapidi con delle frasi ironiche! Davvero singolare, te lo consiglio!

    Viaggiare Oltre 12 Maggio 2015 14:59
  • è un posto stupendo e uno dei cimiteri più affascinanti mai visti!

    Federica 18 Maggio 2015 10:29
  • Siamo sulla stessa linea di pensiero. Grazie per essere passata 🙂

    Viaggiare Oltre 18 Maggio 2015 11:15
  • non conoscevo questo posto! d'altronde a roma ci sono tante di quelle cose che anche una cosa così bella rimane all'ombra, grazie per averlo condiviso! buon sabato!

    Andrea Pizzato 31 Ottobre 2015 13:04
  • È compito nostro è portare nuove destinazioni alla luce 😉 ! Buon Halloween Andrea!

    Viaggiare Oltre 31 Ottobre 2015 17:30
  • Sono a Roma da venti anni ed ancora devo visitare questo posto. Ci sarò passato davanti decine di volte, mai trovando il momento giusto. Grazie per il suggerimento.

    Falupe 26 Ottobre 2017 13:01
  • Grazie a te di essere passato, continua a leggerci se ti va!

    Viaggiare Oltre 26 Ottobre 2017 13:02