
Il Natale è alle porte: cominciano ad accumularsi i regali, si rifiniscono gli ultimi addobbi e gli immancabili ritardatari si affrettano a comprare o tirar fuori albero e presepe. Non è il mio caso, come vi ho già detto sono una fan accanita di questa festività. Del Natale mi piace tutto, in particolar modo i preparativi. Accendere la radio, metter su qualche canzone natalizia e cominciare a decorare l’albero. E’ proprio di quest’ultimo che intendo parlarvi, svelandovi una mia piccola ossessione: le palline natalizie.
Ho l’abitudine di acquistare palline natalizie in ogni dove, in Italia e all’estero. Ogni volta che torno da un viaggio le ripongo in una scatola e quando arriva il Natale le tiro fuori e le appendo. Mi piace l’idea che un albero di Natale possa evocare l’idea del viaggio, appendere su un ramo il ricordo di un itinerario e creare una mappa colorata in continuo divenire che rappresenti una storia o, nel nostro caso, una grande passione.
È piacevole la sensazione che si prova ogni volta che posiamo lo sguardo su una pallina: nella mente si crea un ricordo immediato, un flash che riporta indietro nel tempo. Di palline ne ho collezionate diverse e ho pensato di condividerne alcune su Viaggiare Oltre, sperando che questa abitudine possa esservi d’ispirazione per personalizzare il vostro albero e creare la vostra storia.





Tutti i Commenti
Ho uan raccolta di decori sempre palline +/- grandi anche di stile inglese raccolte in vari anni da quando mia figlia era piccola. Ogni anno posso addobare l'albero in colori diversi. L'anno scorso rosso incluse le luci, quest'anno argento e luci blu e bianche.
Buona serata
Che quella questa idea :-)!! Anch'io adoro il Natale e l'albero lo faccio subito!! Per ora utilizzavo le decorazioni che avevo in casa dei miei, con l'aggiutna di nuove ogni anno.. dal prossimo però la musica cambia, ti saprò dire!
Grazie per il contributo Edvige, anche io non riesco a fare a meno delle palline che mi hanno accompagnato durante l'infanzia e l'adolescenza: alcune di queste mi hanno seguito nella nuova casa con Nicola! E appoggio in pieno il cambiamento, le novità! A presto!
ma questa è una rivelazione in esclusiva!! Ti divertirai un mondo a cercare le prossime decorazioni, natalizie e non… I miei migliori auguri.
Anche io "colleziono" palline. E' una specie di tradizione di famiglia, ogni anno i miei compravano una pallina "simbolica" dei 12 mesi appena trascorsi… Ovviamente questa tradizione la sto portando avanti anche da quando ho messo su casa e devo dire che le palline degli ultimi due anni sono ricordi di viaggi… La prima l'abbiamo comprata a Parigi nel 2013 e l'ultima arriva da Orlando in ricordo del nostro viaggio di nozze…
E' bello perchè ogni anno rivivi in un secondo tante emozioni del passato. A presto!
Tradizione meravigliosa, mi hai lasciato a bocca aperta *-* ! Ancora più bello è il fatto che la porti avanti nel tempo.. mai abbandonare le nostre radici!
Io faccio l'albero ogni 8 Dicembre 😀 e mi piace aggiungere ogni anno nuove decorazioni tra quelle che mi regalano. Ogni anno è sempre più ricco ^-^ in più mi piace fare sempre qualcosa di handmade e quest'anno alla base dell'albero ho messo delle pigne dorate ^-^
Viva l'handmade ^^ !! Uh, anche i miei mettono delle pigne alla base dell'albero, sono un'ottima decorazione ^^ !
Ciao! Io e la mia bimba abbiamo decorato l'albero di Natale a inizio Novembre! Ai decori tradizionali abbiamo aggiunto quelli realizzati da lei 🙂
Baci,
Coco et La vie en rose – Valeria Arizzi
Meraviglia *-* !! Vi auguro di trascorrere uno splendido Natale, tanti auguri di buone feste a te e famiglia!
Cavolo, hai avuto un'idea stupenda! Che bello unire i viaggi e le tradizioni natalizie!
Grazie, sono contenta che ti sia piaciuto! Sono ormai diversi annetti che acquisto palline natalizie in viaggio, era ora di dedicargli un post 😀 !