fbpx

Bari: itinerario nella città vecchia

Labirinti di voci, biciclette e furgoncini Ape parcheggiati sotto casa. La città vecchia di Bari accoglie i visitatori in una nuvola di chiacchiere e allegria. Bari ha rappresentato una delle ultime tappe del nostro on the road in terra pugliese: la città dove abbiamo riconsegnato il furgoncino VW fiorito noleggiato per la vacanza per raggiungere successivamente il confine con la Basilicata e visitare Matera

Le vie e i palazzi della città vecchia di Bari sono un inno alla bellezza della quotidianità ed offrono prospettive fotografiche insolite, regalando frammenti e primi scorci di costruzioni celebri come la Basilica di San Nicola ed esaltando l’arrivo nelle piazze principali illuminate dalla luce del sole. 

Un quartiere operoso con elettricisti, muratori, corrieri che sfrecciano in bicicletta, impreziosito da quei panni stesi che quasi si fondono con i profili di portoni, finestre e pareti.

Le vie portano alla straordinaria Basilica di San Nicola dove entriamo fiancheggiando un auto elegantemente infiocchettata che preannuncia l’arrivo di una coppia di sposi. Testa all’insù, osserviamo la facciata bianca di stampo romanico, i soffitti dorati interni abbelliti da dipinti del XVII secolo e la cripta dove riposano le spoglie del Santo barese.

San Nicola di Bari è il patrono della città, un patrono sentito e venerato. La sua statua viene portata ogni tarda primavera in processione: issata su una barca per la consueta benedizione al mare e trasportata in pellegrinaggio per le vie della città. Incroceremo San Nicola in ogni viuzza, sotto forma di quadro votivo, personaggio chiave di un insolito presepe, santino da portare a casa e custodire.

Seduti sulle scalinate della basilica e intenti a ricontrollare le immagini scattate, cominciamo a intrattenerci con un barese. Risate, sorrisi, espressione genuina. Un modo di fare che come mi è già capitato di scrivere nel post riassuntivo sulla Puglia mi ha ricordato tanto la Toscana e soprattutto l’atteggiamento informale e accogliente della mia città.

“Siete entrati dentro San Nicola?”
“Certo”
“E il lungomare lo avete visto?”
“Stiamo per andarci”
“Ahhh, quello non si scorda”. 

Aveva ragione. La passeggiata con i romantici lampioni in ghisa, i ragazzi più giovani intenti a prendere il sole, il mercato del pesce dove abbiamo acquistato gli ingredienti di un goloso barbecue preparato la sera stessa per una cena a quattro in masseria.
Un salto all’interno del Castello normanno-svevo che svetta con le sue quattro torri angolari e raggiungiamo successivamente Arco Alto e Arco Basso, per tutti la via delle orecchiette

Fuori dai portoni, con un occhio sempre proteso ai passanti, le signore delle orecchiette: donne aiutate da zie, nipoti, membri della famiglia che trascorrono giornate intere a preparare e vendere le celebri orecchiette pugliesi (in dialetto “strascinate”). 

Mani sapienti che fin dalle prime ore del mattino lavorano e modellano la pasta fresca per poi ritirarsi all’interno delle abitazioni nelle ore più calde della giornata, lasciando le orecchiette fuori casa ad essiccare alla luce del sole. Un goloso prodotto locale che diventa parte dell’esperienza visiva del viaggio. Orecchiette da guardare, da fotografare e da portare a casa, tentando (invano) di riprodurre la ricetta, lasciandole come suggeriscono le signore “al dente, non mosce”.

Nella città vecchia di Bari si viene in definitiva travolti da un vortice di cultura, gastronomia, religiosità, storia e tradizione. Una meta che consigliamo di aggiungere al vostro itinerario in Puglia. Per ulteriori consigli, leggete il resoconto generale sul nostro percorso in minivan dove troverete ulteriori dritte e destinazioni di viaggio per percorrere su quattro ruote gli scenari di splendida regione del Sud.

Buon viaggio.  
 
Categorie Articolo:
Idee weekend in Italia · mare

Tutti i Commenti

  • Ci hai fatto venire voglia di andare 🙂

    Sabrina 1 Dicembre 2017 10:21
  • Ciao, hai fatto foto bellissime, ma quanto ci vuole per visitare tutti questi posti? Grazie 🙂

    Alice 4 Dicembre 2017 16:38
  • wow che bello, una zona che purtroppo non conosco! voglia d'estate 🙂

    Andrea Pizzato 4 Dicembre 2017 19:31
  • Ne vale assolutamente la pena 😉 !

    Viaggiare Oltre 5 Dicembre 2017 21:18
  • Grazie Alice, alla città vecchia di Bari abbiamo dedicato una giornata. Le attrattive sono numerose ma sono tutte una accanto all'altra! Buona serata!

    Viaggiare Oltre 5 Dicembre 2017 21:22
  • Te la consiglio, merita davvero! Buona serata Andrea!

    Viaggiare Oltre 5 Dicembre 2017 21:23