Da quando ho assemblato la mia MTB da viaggio, girovagare per Capo Corso in bikepacking è diventata la prima “scimmia” con cui fare i conti. Documentandomi in rete, ho trovato traccia perlopiù di tour lungo la strada costiera di Capo Corso e comunque per strade asfaltate. È nata quindi una sorta di sfida per andare ad esplorare la parte più selvaggia di Capo Corso e verificare personalmente la fattibilità degli sterrati della zona. Con l’aiuto delle carte topografiche dell’IGN francese (n. 4347 e 4348) e del Gps ho tracciato una sorta di itinerario in mtb rendendomi indipendente quanto più possibile da alloggi e ristoranti. Nelle apposite borse da bikepacking, già utilizzate in occasione del Trail dei Monti Pisani, ho stivato l’equipaggiamento necessario a questo viaggio in mtb ovvero tenda, sacco a pelo, fornellino, alimenti liofilizzati o in scatola.
Durante il viaggio di andata in Corsica vengo travolto dal solito vortice di emozioni tipico delle grandi occasioni: dubbi e incertezze, ma anche impazienza di conoscere cosa mi aspetta da questo viaggio avventura in mtb. Sbarco a Bastia alle 13:00 di domenica, ed inizio a salire deciso verso Cardo, luogo di partenza del Sentiero delle Ghiacciaie, che avrebbe dovuto condurmi alla Bocca di San Leonardo e, da lì, a picco verso la costa occidentale. Il Sentier des Glacières parte accanto alla chiesetta di Cardo e inizia a regalare da subito uno spettacolo dietro l’altro. La vista su Bastia è sempre più alta ed il panorama mozzafiato sulla Laguna di Biguglia, poco più a sud, ruba il tempo per più di una foto.
Ben presto l’altra faccia della medaglia di questo percorso in mtb presenta il suo conto: si comincia a scendere dalla bici e a spingere continuando così per alcuni chilometri, fra tratti piuttosto ripidi, rocce smosse e grossi massi da superare. Gli escursionisti che incontro lungo il cammino non fanno che ripeteremi “bon courage” ed io non so se sentirmi più lusingato o spaventato da ciò che mi potrebbe attendere. Si arriva alle prime ghiacciaie e finalmente le fatiche vengono ripagate dalla bellezza di queste antiche costruzioni e dal panorama che da qua si domina. Le glacières, come le chiamano qua, venivano utilizzate in antichità per la raccolta della neve e la successiva conversione in ghiaccio, prima di essere tagliato e trasportato a dorso di mulo fino a Bastia.
Continuo lungo un bellissimo single-track pedalabile che segue la cresta del monte fino alla Bocca di Pinaciolelle, altro promontorio spettacolare della giornata. Questo infatti è l’unico punto di tutta la Corsica dove, volgendo lo sguardo verso sud, si riescono a vedere entrambe le coste dell’isola: a sinistra Bastia e a destra il Golfo di Saint Florent.Proseguo fino alla Bocca di San Leonardo, dove imbocco una lunga discesa per Farinole, rivelatasi dopo circa un chilometro non pedalabile e quindi proseguita a piedi. Raggiungo Sparagaggio e di fronte ad un tramonto fiabesco monto la tenda, carico di panorami indelebili ma sinceramente provato dalle eccessive ore di spinta.
La mattina del lunedì ho la sensazione di essere stato travolto da un treno. Dolori ovunque. Mi prendo un paio d’ore di riposo in più per ricomporre con calma i bagagli, fare un po’ di stretching e riconsiderare l’itinerario in mtb previsto per la giornata: sono indietro sulla tabella di marcia e, se la legenda dei colori dei sentieri non mi inganna, i percorsi del versante occidentale del “dito” della Corsica sono tutti come quelli di ieri. Decido pertanto un trasferimento via strada fino al Mulino Mattei, sulla sommità di Capo Corso. Il tracciato si rivela più vario del previsto, essendo la strada mal conservata (attenzione quindi a chi gira in bici da corsa) e intervallata da numerosi punti di interesse come l’affascinante spiaggia nera di Nonza.
Aperitivo a Nonza
L’ascesa al Mulino Mattei è l’ultima fatica della giornata, anche questa abbondantemente ricompensata dal fascino del luogo e da quello che per me rappresenta: giro di boa simbolico del mio personale anello di Capo Corso. Monto la tenda mentre un gregge di pecore pascola a poche decine di metri da me. Il suono dei campanacci accompagna la preparazione della cena “multietnica”: cous cous liofilizzato e chili messicano con nachos. L’emozione di dormire in tenda in completa libertà è un’esperienza già vissuta come scout ma alla quale, negli ultimi anni, mi sono lentamente disabituato. I suoni e gli odori della notte sono diversi da quelli del giorno o forse sono io che li percepisco in maniera diversa. È come se la Natura, finalmente libera dal viavai diurno di persone, si sentisse libera di uscire allo scoperto… e sentirsi parte di tutto questo è una sensazione indescrivibile!
Al risveglio, accompagnato da un’alba spettacolare su Capraia, mi tuffo a capofitto su Barcaggio per una scorrevolissima sterrata che merita sicuramente di essere percorsa in mtb e procedo lungo il Sentiero dei Doganieri fino a Macinaggio. In un susseguirsi di odori, colori e panorami supero almeno tre spiagge con mucche al pascolo, due torri di avvistamento genovesi dove il sentiero si fa più ripido e roccioso (armatevi di pazienza e spingete!) e due isolotti a poca distanza dalla costa: l’isola di Giraglia e la Finocchiarola, quest’ultima riserva naturale protetta.
Spiaggia delle Mucche (Corsica)
Sentiero dei Doganieri (Corsica)
Da Macinaggio, sotto una pioggia torrenziale, arrivo a Santa Severa, superata la quale inizio a salire per alcuni chilometri lungo una larga e ripida sterrata fino a Pietracorbara. Qua avevo in programma di visitare un antico ponte genovese in pietra ma in giro non c’è nessuno a cui chiedere informazioni. Continua a piovere ed è freddo. Sono sul punto di rinunciare a cercarlo, quando incontro un muratore. Ricevo inaspettatamente indicazioni dettagliate e, attraverso un piccolo viottolo che si dirama dalla strada principale dentro la boscaglia, raggiungo il ponticello in pietra che sembra un quadro d’autore. Sotto scorre un romantico ruscello e si trova una vasca naturale dove, nelle giornate più belle, un tuffo sarebbe d’obbligo.
Appagato da questa piacevole sosta, adesso la priorità è asciugarmi e riscaldarmi. Mi metto pertanto alla ricerca di un albergo, che trovo a Marina di Pietracorbara:una semplice locanda corsa, dove ho la possibilità di asciugare i vestiti e gustare una squisita cena accompagnato dalla chitarra del proprietario e dalle piacevoli note di un canto corso. La mattina dopo non ho molto tempo per pedalare. A mezzogiorno devo essere a Bastia per imbarcarmi ma riesco a trovare ancora il tempo di un ultimo percorso in mtb con relativa discesa su sterrato. Si tratta di un sentiero piuttosto ripido ma pedalabile che, partendo da Marina di Pietracorbara, sale fino a quota 250 mt s.l.m, per poi scendere su Crosciano con una scorrevole discesa che offre una piacevole vista su Marina di Sisco; l’ultima goduria prima di raggiungere Bastia e imbarcarmi sul Corsica Marina Seconda.
Per ulteriori informazioni guarda il video-resoconto di questa avventura!
Bello,la Corsica e' una delle mie mete che devo affrontare…complimenti per l'organizzazione e le sorprese ,ho capito che sono state piacevoli,bravo.Ciao,Michele.
Paesaggi e sentieri da favola….. il pegno da pagare sono, talvolta, qualche ora a spinta, soprattutto sui sentieri di cresta che tagliano il dito in due! Mi riservo di tornare per perlustrare altre zone, come il Deserto des Agriates che pare sia altrettanto spettacolare!!
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
Il cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
viewed_cookie_policy
11 months
Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Tutti i Commenti
Bello,la Corsica e' una delle mie mete che devo affrontare…complimenti per l'organizzazione e le sorprese ,ho capito che sono state piacevoli,bravo.Ciao,Michele.
Paesaggi e sentieri da favola….. il pegno da pagare sono, talvolta, qualche ora a spinta, soprattutto sui sentieri di cresta che tagliano il dito in due! Mi riservo di tornare per perlustrare altre zone, come il Deserto des Agriates che pare sia altrettanto spettacolare!!
Che bei paesaggi! In bici poi l'itinerario dev'essere stato assolutamente fantastico! Grazie per l'ottimo spunto!! 🙂
Grazie, itinerario e panorama spettacolare che ripaga anche di alcuni tratti poco pedalabili!! Buona domenica!
Ciao
Posso avere qualche traccia gps per vedere qualcosa di bello in MTB?
Grazie mille