Puglia.
Un lungo viaggio da nord a sud, da sud a sud-ovest, dove abbiamo toccato borghi, città, spiagge, baie di scogli paradisiache, paesini in calce bianca a picco sul mare, trulli, manifestazioni gastronomiche… e grotte.
Oltre, infatti, a destinazioni visitate “in superficie” sotto la calda luce del sole, abbiamo gironzolato anche sottoterra per entrare nelle Grotte di Castellana, spettacolari cavità naturali distanti una quarantina di chilometri dalla città di Bari. Sapete quanto amo i luoghi insoliti, le storie e i paesaggi misteriosi del sottosuolo. Non vedevo l’ora di scendere i gradini (molto scivolosi!) delle grotte e addentrarmi in questo fantastico mondo sotterraneo.

Dalle immagini che trovavo sul web avevo già notato la forte presenza di stalattiti, stalagmiti e colonne (che si formano grazie all’unione delle prime). Caratteristica non scontata in un sistema di grotte, in quanto non sempre si riescono a trovare in così grande numero. Dal vivo posso assicurarvi che sono mozzafiato. Diversi studiosi affermano che è praticamente impossibile calcolare quanti secoli o anni esatti siano necessari alla formazione di una stalattite di media lunghezza… l’unica cosa della quale siamo certi è che per rimanere colpiti da un intero paesaggio bastano pochi secondi.

Il sottosuolo di Castellana si anima quindi di storie e curiosi personaggi, a sostegno o in aggiunta ai nomi dati da quei primi scalatori che si calarono nel foro di Castellana per scoprirne i suoi segreti. Esploratori coraggiosi e poco superstiziosi aggiungerei, considerando che il foro di Castellana era anche circondato da numerose credenze… si narra ad esempio che per i contadini della zona rappresentasse il portale di discesa negli inferi.

Sfortunatamente in molti settori delle Grotte di Castellana è proibito l’utilizzo delle macchine fotografiche, quindi temo che da questo post non possiate evincere il fascino e la bellezza di queste grotte. Lascio quindi a voi viaggiatori il piacere di recarvi in Puglia e scoprire il resto della storia. In fondo al post troverete ulteriori informazioni e dritte su come e quando visitarle.

Informazioni di visita:
La durata di visita delle Grotte di Castellana varia a seconda dell’itinerario scelto. I percorsi percorribili sono due: quello completo di tre chilometri ha una durata di 120 minuti, mentre quello parziale di 1 chilometro dura 50 minuti circa.
Il suolo è molto scivoloso… ma scivoloso sul serio! Indossate scarpe adatte.
Dove si trovano le Grotte di Castellana:
Le Grotte di Castellana si sviluppano nell’omonimo Comune (Castellana Grotte) e distano 40 km dalla città di Bari. Le visite guidate possono essere scelte in lingua italiana o in lingua inglese e hanno orari prestabiliti di discesa. Raggiungete la località di mattina presto per essere sicuri di non spezzare la giornata con orari difficili.
Tutti i Commenti
Mi piacciono da matti le grotte… da un lato mi fanno tremendamente paura perchè si è pur sempre sottoterra, dall'altro mi affascinano un casino… queste me le segno se un giorno passerò da quelle parti!
Bellissime! Mi sono piaciute tanto compresa la spiegazione della guida 🙂
Segnale, sono uno splendore!
Idem, sono stupende <3 !