
Da pochi mesi ho una nuova patente, a forma di pergamena. É la Patente dei Matti, un insolito riconoscimento legato alla città di Gubbio. L’ho intravista per la prima volta appesa su una bacheca del paese, nelle vicinanze di una fontana.

Una patente che attesta la sana dose di follia presente in ognuno di noi e che comprende anche quella che aleggia attorno alla città. Nessuna prova di guida spericolata al volante, non preoccupatevi. Per ottenere la Patente dei Matti, è necessario compiere tre giri di corsa attorno alla Fontana del Bargello (fontana cinquecentesca situata in via dei Consoli) lasciandosi “battezzare” al termine dei girotondi da un abitante del posto. Una volta terminato il rito sarete matti onorari (e patentati) della città di Gubbio!
![]() |
Fontana del Bargello |
Questa insolita tradizione affonda le radici nella storia di Gubbio, chiamata, per antonomasia, la città dei matti a causa dell’indole libera, imprevedibile e scanzonata dei suoi abitanti. Un’indole e un temperamento che li spinge a cimentarsi in imprese titaniche, come la Corsa dei Ceri che si tiene ogni anno a metà maggio.
![]() |
Festa dei Ceri (Gubbio) |
La Patente dei Matti venduta ai viaggiatori nei negozi della città, tuttavia, non è che una copia dell’originale: la vera Patente da Matto viene consegnata soltanto da Maggio Eugubino, un’associazione che ne detiene marchio e titolo. Chi desidera la vera pergamena dovrà dunque “ingaggiare” un eugubino a mo’ di testimone, recarsi all’associazione e farne esplicita richiesta.
![]() |
Centro storico di Gubbio |
![]() |
Due nuovi Matti in città…. 😀 |
Tutti i Commenti
Bellisima questa storia, non la conoscevo, e quindi niente giri intorno alla fontana anche sesono stata a Gubbio e ho pure fotografato la fontana! Un bacione e buona Pasqua 🙂
Questa è forte.. Non conoscevo questa storia.. 🙂
Allora hai un buon motivo per tornare a fargli visita 😉 ! Grazie per essere passata, buona Pasqua anche a te :-* !
Buffa vero 🙂 ? Incredibile quanti aneddoti e piccole storie si possono scovare nei borghi dell'Umbria!