fbpx

I luoghi di Tiziano Terzani

Luoghi di Tiziano Terzani

Mi sono avvicinata a Tiziano Terzani qualche anno fa, cercando pubblicazioni e libri di narrativa di viaggio tra gli scaffali delle librerie. Corrispondente di guerra e profondo conoscitore dell’Asia, Tiziano Terzani ha vissuto una vita straordinaria viaggiando e correndo innumerevoli rischi, come la quasi avvenuta fucilazione al confine con la Thailandia, dove si salvò mostrando il passaporto italiano. Come molti suoi ammiratori ho letto diversi libri, estrapolando vicende, aneddoti e curiose scuole di pensiero ma Viaggiando Oltre le sue pubblicazioni ho cercato di saperne di più sul suo luogo di origine e sono incappata in una giornata organizzata in suo tributo fra i boschi dell’Appennino tosco-romagnolo.

Insieme a Nicola ho raggiunto l’Orsigna, paese del cuore del giornalista, situato nei dintorni di Pistoia. In questa località spersa fra i monti si apre un sentiero dedicato al reporter, legato ad alcuni episodi della sua vita e alle lunghe camminate in solitaria. Terzani amava infatti passeggiare lungo questi crinali e trascorrere del tempo in meditazione in quella che amava definire la sua piccola Himalaya

Luoghi di Tiziano Terzani Orsigna

Il cammino inizia dal Molino di Berto dove poco più avanti, vicino ad un tabernacolo, si trova l’indicazione per il sentiero CAI numero 5, un percorso molto suggestivo immerso in un bosco di castagni e faggiPer chi non se la sentisse di intraprendere l’intero itinerario, che conta tre ore di cammino fra andata e ritorno, consiglio di oltrepassare il paese di Orsigna in auto e percorrere i successivi tornanti fino all’indicazione “Case Moretti”. Dalla strada si intravede anche la casa della Famiglia Terzani (Casa Contadino), ma essendo un abitazione privata suggerisco il massimo rispetto e discrezione. La stessa guida ci ha confessato che più volte Folco Terzani si è lamentato dell’eccessiva invadenza dei visitatori

Luoghi di Tiziano Terzani
Molino di Berto
Luoghi di Tiziano Terzani

Scegliendo invece di percorrere il sentiero sulle proprie gambe vi ricongiungerete a Case Moretti dopo mezzora di cammino (in salita) e potrete proseguire fino a Case Cucciani dove, superando gli ultimi caseggiati, noterete un cartello con la scritta “Sentiero di Terzani“. Il sentiero ufficiale di Terzani inizia da questo punto e prevede una breve ma ripida salita. 

Mete da vedere in Toscana

Una volta in cima, una nuova indicazione vi inviterà a superare un piccolo tunnel tra le siepi… varcandolo sembrerà di entrare in un’altra dimensione. Oltrepassata quest’apertura, simile ad un passaggio segreto, si aprirà una radura dominata dalla presenza dellalbero con gli occhi, il celebre albero presente nel film “La fine è il mio inizio”Gli occhi presenti sul tronco furono appesi dal grande giornalista per spiegare al nipote che ogni elemento della natura merita di essere considerato come essere vivente.

toscana itinerario in auto idee

“Vedi noi, pensiamo sempre che gli alberi son cose che si possono tagliare, che… che si può far legna… allora a questo ho messo gli occhi… sono occhi indiani, perché li mettono sulle pietre… perché se Dio è ovunque, per renderlo visibile a una mente semplice, bisogna che abbia gli occhi” […]

In questa radura i viaggiatori amano lasciare un segno del loro passaggio. Un braccialetto, una pietra, un pensiero scritto e appeso sui rami. Un luogo magico che riecheggia della saggezza e dei pensieri di TizianoLa radura si apre poi verso un suggestivo panorama che abbraccia gran parte della valle, incorniciando l’Orsigna in un incantevole quadro d’autore. Qui Tiziano amava meditare, qui ha forse pensato e trascritto parte dei suoi ultimi capolavori.

Mete Toscana

Dall’albero con gli occhi siamo ridiscesi verso l’Orsigna e, una volta tornati “a valle”, abbiamo cenato e partecipato ad una serata dedicata allo scrittore con letture e proiezioni delle sue ultime interviste. I proventi della giornata sono confluiti in una campagna di finanziamento popolare sostenuta da Mario Zanot, regista di “Anam, il Senzanome” (ultima intervista di Terzani). Tramite questa e altre iniziative, Zanot vuole raccogliere fondi per la realizzazione di un nuovo film su Tiziano, basato sulle vicende del libro “Un indovino mi disse”. Chiunque di noi può contribuire alla produzione della pellicola grazie ad una campagna di crowdfunding presente su Internet. Agli interessati lascio il link di rimando al sito ufficiale.

 

Tutti i Commenti

  • Bellissimo l'albero con gli occhi! Non ho mai letto libri di Terzani, devo rimediare 🙂

    La Folle 6 Ottobre 2014 16:01
  • Una bella passeggiata in posti bellissimi tra l'altro.

    Buona giornata!

    Kylie 7 Ottobre 2014 7:43
  • Che bellissima escursione, dev'essere stata davvero molto interessante! Non ho mai letto i libri di Terzani ma mi hanno sempre incuriosito, quindi devo rimediare per forza..
    A presto :*

    Anonimo 7 Ottobre 2014 9:54
  • bellissimo giro…io ho letto quasi tutti i suoi libri, il suo modo di scrivere e descrivere i posti in cui e stato, soprattutto in Asia mi affascina molto, quando incomincio a leggere le prima pagine non riesco più a smettere. Immagino l´emozione che avete provato percorrendo i luoghi d´origine di Tiziano Terzani….Complimenti avete reso omaggio ad uno scrittore davvero grande.

    Gessica 13 Ottobre 2014 15:51
  • Ciao tesoro, per me leggere questo post è ancora troppo doloroso. Che uomo di grande coraggio!
    Baci,
    Coco
    Coco et La vie en rose / Bloglovin / Facebook

    Coco 14 Ottobre 2014 18:58
  • Grazie Kylie!

    Viaggiare Oltre 23 Ottobre 2014 17:30
  • Te li consiglio tutti quanti, da leggere tutti d'un fiato!

    Viaggiare Oltre 23 Ottobre 2014 17:31
  • Dovresti, sono libri che regalano una grande esperienza di vita! A presto cara 🙂

    Viaggiare Oltre 23 Ottobre 2014 17:34
  • Ciao Gessica, grazie per essere passata dal blog. Anch'io amo il modo di scrivere di Terzani, è così scorrevole, sembra di ascoltare racconti narrati a voce. Visto che hai letto quasi tutti i suoi libri ti consiglio di venire a vivere l'Orsigna e di incontrare l'albero con gli occhi in quella silenziosa radura. A presto!

    Viaggiare Oltre 23 Ottobre 2014 17:45
  • Bellissimo Ele 🙂 vorrei andarci ^^ adoro Tiziano Terzani!

    Il Mondo Capovolto 2 Maggio 2015 12:05
  • TIZIANO MI HA CAMBIATA…CONSIGLIO DI LEGGERLI I SUOI LIBRI…AIUTANO A CALMARE LA NOSTRA PARTE MENO RAZIONALE E SERENA..

    Unknown 26 Marzo 2016 18:49
  • Ciao, sabato andròad orsigna per fare lo stesso tuo percorso. Non vedo l'ora… Grazie per il tuo bellissimo articolo è per tutte le informazioni.

    Unknown 27 Aprile 2017 10:30
  • Sono sicura che ti piacerà, è un posto meraviglioso. Buon viaggio.

    Viaggiare Oltre 27 Aprile 2017 10:32
  • Ho creato una mappa su Google MyMaps, con punti di riferimento, percorso, e fonti d'acqua.

    Può essere molto utile a chi non conosce il luogo, e da tenere stampata nel tragitto. Aggiornata a Giugno 2018.

    Eccola:
    https://drive.google.com/open?id=1MosQ3cJwBOtFI75magypW7e4txR7m4zL&usp=sharing

    Pietro 8 Giugno 2018 11:15
  • Inserita con piacere, grazie Pietro e benvenuto su Viaggiare Oltre ^_^

    Viaggiare Oltre 8 Giugno 2018 11:16
  • UNA PERSONA SPECIALE (Tiziano Terzani)

    Accade, a volte, che s'incontrino "persone speciali" , persone destinate
    a lasciare un segno, un'impronta nella nostra vita.
    Poco importa dove le incontriamo, per quanto tempo le frequentiamo,
    se sono più giovani o più anziane di noi, la "persone speciali" arrivano
    nella nostra vita e rimangono per sempre dentro di noi.

    Luigi Bartolomeoni 21 Luglio 2021 15:00