
Lo scorso fine settimana Viaggiare Oltre ha lasciato il suo zampino anche a Marsiglia, Capitale Europea della Cultura 2013! Approfittando di un viaggio di lavoro, Nicola si è recato nel capoluogo della Provenza e nel corso dei tre (piovosissimi!) giorni di visita ha scattato qualche foto in giro per la città. Ma lasciamo a lui la parola…
Parto subito col dire che Marsiglia è una città che vive in larga maggioranza sul lavoro portuale. Il porto commerciale è stato ed è tuttora un fulcro dove si concentrano le principali attività della città e le storie dei marsigliesi si intrecciano con quelle degli altri popoli mediterranei. In questi giorni ho avuto la possibilità di visitare la mostra fotografica Méditerranée: Des grandes cités d’hier aux hommes d’aujourd’hui dedicata proprio alla storia delle civiltà mediterranee dai tempi di Ulisse ai giorni nostri. Grazie al riconoscimento di Capitale Europea della Cultura 2013, Marsiglia quest’anno propone interessanti iniziative ed eventi culturali.


Di fianco al MUCEM troverete Fort St. Jean, un forte risalente al 1660 che funge da porta d’ingresso al Vieux Port de Marseille. Il Fort St. Jean non va confuso con il Fort St. Nicolas, situato sul lato opposto del porto. Continando poi la passeggiata sul lungomare i vostri occhi non potranno che ricadere sulla maestosità della Cattedrale di Santa Maria Maggiore, considerata uno dei monumenti nazionali di Francia.

Fra il Vieux Port e la Cattedrale si trova Le Panier, il quartiere più antico della città, caratterizzato da stretti vicoli e negozi con vecchie insegne. Fra questi non fatevi mancare una sosta a Les Navette des Accoules, uno storico biscottificio che produce artigianalmente biscotti e altre prelibatezze come i macarons al cioccolato. I biscotti più celebri sono Les Navettes, il cui nome e la cui forma ricordano una piccola barca. Gli ingredienti di produzione sono gelosamente custoditi da più di 200 anni.

Non tutti sanno che Le Panier è inoltre set di uno sceneggiato francese dal titolo “Plus Belle la Vie” che appassiona i telespettatori del canale France3 da ormai dieci anni! Corrisponde alle nostre fiction italiane, tanto per intenderci. All’interno del Panier si trova anche la Vieille Charitè, un vecchio centro di accoglienza per i poveri del XVII secolo, oggi convertito in museo. Non tralasciatelo, oltre alle mostre in programma, gli splendidi interni con archi e volte meritano una visita!

