
Amo la Toscana perché in ogni stagione è capace di offrire nuove mete da visitare, nuovi spunti e itinerari di viaggio da percorrere. E ora che è sopraggiunto l’autunno con le foglie che cadono e l’aria frizzante della sera, i desideri dei viaggiatori si spostano dalle destinazioni di mare ai borghi dell’entroterra, all’insegna di nuovi weekend fra relax, natura e buon cibo.




San Quirico d’Orcia, nel Medioevo, rappresentava uno dei più importanti punti di snodo della Via Francigena e in particolare costituisce ancora oggi una tappa ufficiale dell’itinerario di Sigerico, il percorso di pellegrinaggio che da Canterbury conduce alla città di Roma: tra le mura di San Quirico, i pellegrini in viaggio, trovavano pasti caldi, rifugio e accoglienza. All’interno del paese raccomando una visita agli horti leonini, curatissimi giardini all’italiana e l’assaggio dei celebri “pici“, un tipo di pasta fatta in casa, simile allo spaghetto ma molto più spessa. Le ricette più tradizionali sono i pici all’aglione e i pici al tartufo ma nel primo caso raccomando una scatola di mentine a portata di mano per il dopo pranzo!
![]() |
Pici al tartufo |
San Quirico d’Orcia è inoltre un paese al centro di un territorio ricco di mete da visitare. Qualche esempio? Mete vicinissime sono le terme di Bagno Vignoni con il loro tepore e il borgo carico di storia, Montepulciano con le cantine di vini sparse nel verde e nel centro storico, Pienza, Montalcino o i primi borghi che si affacciano dal confine umbro. Non vi resta che prendere una mappa, accendere il motore e partire. Buon viaggio.

Tutti i Commenti
Ele, che meraviglia la tua Toscana!
Mi manca! Ho tanta voglia di tornare a fare un giro 🙂
Torna quando vuoi carissima, sei la benvenuta 😉 !
Credo che sia uno dei posti più belli in Toscana, un vero piacere fare un giro da quelle parti.
Fabio
Vero, sono posti molto rilassanti, ideali per staccare la spina. Grazie per essere passato 🙂 !