
Passo spesso da Roma e, quando mi capita di mettere nuovamente piede nella capitale, mi piace ricercare piccoli negozi, centri culturali e librerie indipendenti. E’ un modo di portare a casa un’esperienza unica nel suo genere, allontanandosi un po’ dalle solite consuetudini di viaggio che, francamente, mi hanno stancato ormai da tempo.
Devi vedere questo.
Devi vedere quello.
Che noia. Se anche voi viaggiate per voi stessi e non per gli altri, date un’occhiata a queste cinque indirizzi alternativi a locali blasonati e vie dello shopping:

A Roma si corre, sia di giorno sia di notte. Un’alternativa al solito ristorante, pub, discoteca ecc. è il Giardino dei Ciliegi, un locale nei dintorni di Trastevere dove gustare infusi e miscele di tè in un’atmosfera rilassante adatta ad un post tour de force della città. La sala da té offre diverse tipologie di infusi e cioccolate calde, accompagnate da biscotti e stuzzichini ma è anche aperta nel tardo pomeriggio per un aperitivo a base di bevande fresche. I prezzi per l’aperitivo partono dagli 8 euro in su e potrete gustare insalatone ricche, torte salate e piadine oppure optare per la cena a partire da 16 euro.
2 – Il Chiostro del Bramante

Grazie ad una cara amica ho scoperto il Chiostro del Bramante, una suggestiva struttura ad archi e logge risalente al 1500. Ospita laboratori creativi, mostre di arte contemporanea e rassegne. Passando dal Chiostro potrete anche sorseggiare un buon caffè o un aperitivo alla caffetteria bistrot ammirando il loggiato e “Le Sibille di Raffaello” un affresco del celebre artista visibile grazie ad una vetrata posta all’interno del bistrot. Provato e garantito! Da poco tempo è nata anche la possibilità di soggiornare all’interno del Chiostro del Bramante grazie ad una serie di appartamenti sulla terrazza principale con vista sui tetti di Roma!
3 – La Libreria Altroquando

Chiamarla libreria è riduttivo. Altroquando è libreria, spazio espositivo e sede di eventi. Come riportato dal sito qui “scatta la cultural-movida altroquandiana“! Dal 26 marzo prossimo sarà inaugurato un corso di fotografia digitale mentre ogni giovedì si tiene “Roma nel cinema“, una serie di incontri dove si analizzano i grandi film di Rossellini, De Sica, Fellini e di tutti i registi che hanno consacrato la città di Roma sul grande schermo. L’iniziativa è rivolta soprattutto agli stranieri che vogliono conoscere più da vicino i luoghi-simbolo della città e capire il dialetto romano! Alla libreria Altroquando si vendono pochi libri ma selezionati, alla base c’è una ricerca qualitativa che un grande bookstore può solo sognare. Vi è inoltre una fornitura di locandine anni ’50, fotografie, dvd e chicche per collezionisti.
4 – Organizzare un eco-picnic alla Villa Pamphili

Oltre ad essere un parco dove potersi distendere sui prati e passeggiare in tranquillità, Villa Pamphili ospita un locale molto particolare: Vivibistrot. Vivibistrot è un locale che offre la possibilità di organizzare un eco-picnic: con un cestino di pietanze a base di ingredienti biologici disposte all’interno di contenitori biodegradabili al 100% potrete gustarvi un pranzo ecologico sui prati del parco! Oppure, se come Nicola amate gironzolare in bicicletta, da Vivibistrot è attivo il servizio Bici on demand per pedalare fra i sentieri del parco. Per avere ulteriori informazioni leggetevi il post dove ne parlo in maniera più approfondita.
5 – Il Palazzo delle Esposizioni

A Roma non esiste un istituto museale che sposi i miei gusti più del Palazzo delle Esposizioni! Quando mi capita di tornare nella capitale mi informo sempre su eventuali mostre ed eventi sparsi per la città e tra un clic e l’altro finisco sempre qui! Il Palazzo delle Esposizioni ha ospitato per diverso tempo mostre fotografiche della National Geographic. Ogni scatto era una vera e propria opera d’arte, certe panoramiche e primi piani su animali selvaggi erano da sindrome di Stendhal! Il prossimo 21 aprile sarà inaugurato “Empire State. Arte a New York”, un progetto espositivo che tratterà la relazione fra arte contemporanea, potere politico e vita urbana a New York. Oltre a questo sono in corso numerose rassegne su cinema e laboratori per scuole e famiglie. Se volete avere maggiori informazioni vi rimando al sito Internet.
Tutti i Commenti
a pasquetta dell'anno scorso ho fatto un picnic a villa pamphili… uno splendido ricordo
Si, Villa pamphili è un vero e proprio polmone verde nella città di Roma! Picnic, passeggiate, piste ciclabili… c'erano anche dei cartelli con indicazioni su come allenarsi e fare fitness, li hai visti? 10+++!