fbpx

Principato di Monaco: lusso e storia in Costa Azzurra

Cosa vedere a Montecarlo

Un regno poco conosciuto quello del Principato di Monaco, territorio situato all’interno della regione francese della Costa Azzurra. Malgrado pochi chilometri lo dividano dal confine italiano, ne sentiamo parlare sempre in lontananza tramite le vicende (o gli scandali) dei principi monegaschi. 

Il Principato di Monaco è uno stato monarchico indipendente, il più piccolo stato sovrano al mondo dopo il Vaticano. E’ suddiviso in quattro quartieri principali: Monaco-Ville, la città vecchia dove è situato Il Palazzo dei Principi, residenza attuale del Principe Alberto;  Montecarlo, centro della vita mondana conosciuto per il lusso, i Casinò e per la disputa annuale del Gran Premio di Formula Uno; La Condamine e Fontvieille, rispettivamente porto e nuova zona industriale con grattacieli, yacht e un tasso di urbanizzazione alle stelle. 

Principato di Monaco cosa vedere

Montecarlo lascia abbastanza indifferenti. Puoi commentare questo o quel colore di yacht, il prezzo di un vestito, una Ferrari che sfreccia ma niente più. Noiosa. Montecarlo è il lusso e come tale non lascia niente. 

Se volete “Viaggiare Oltre” e conoscere il vero Principato di Monaco salite a piedi (o in ascensore) verso Monaco-Ville, la città vecchia. E’ chiamata anche La Roche (la Rocca), a causa della sua posizione su un promontorio vista mare. Dopo aver oltrepassato mura trecentesche e una statua dedicata al Principe Ranieri si raggiunge al Palazzo dei Principi, chiamato anche Palais Princier o Palazzo Grimaldi. Sorge su una bellissima piazza e ogni giorno alle 11.55 è possibile assistere al cambio della guardia. Se trovate la bandiera del Principato di Monaco esposta siete fortunati: il Principe è a palazzo. 

Principato di Monaco cosa vedere
Principato di Monaco: statua dedicata al Principe Ranieri III
Principato di Monaco cosa vedere
Principato di Monaco: ingresso al Palazzo dei Principi

Dalla piazza è molto facile intravedere le piccole viuzze che portano al centro storico del Principato di Monaco con abitazioni in stile provenzale e boulangeries che espongono baguette fino al soffitto. I nomi delle strade sono scritti sia in francese sia in monegasco, un antico dialetto di origini liguri, simile al dialetto di Ventimiglia e ancora insegnato facoltativamente nelle scuole del Principato.

Principato di Monaco cosa vedere

Perdersi fra i ristoranti con tavolini all’aperto o nei piccoli negozi alla ricerca di un ricordo di viaggio sarà molto facile… Dal centro storico si raggiunge la Cattedrale dell’Immacolata Concezione, conosciuta ai più perchè ospita la tomba dell’amatissima Grace Kelly e del Principe Ranieri III, scomparso nel 2005. 

Chiesa di Grace Kelly
Chiesa di Grace Kelly
Cosa vedere nel Principato di Monaco
Il Palazzo di Giustizia accanto alla Cattedrale

Scendendo al di sotto della Cattedrale si aprono vedute e panorami sulla Costa Azzurra e sulle aree verdi del Principato di Monaco. Tra le diverse oasi nel verde troviamo il Giardino Esotico che ospita più di 7.000 specie di piante grasse e cactus. Ideale per una pausa al fresco, sotto le fronte degli alberi. Per i più piccoli segnalo anche il Museo Oceanografico: non ho avuto occasione di visitarlo ma per molti è considerata una meta imperdibile. 


Potete concludere la vostra visita al Principato di Monaco ridiscendendo gli scalini verso la zona portuale chiamata Condamine, passeggiando fra yacht e piccole imbarcazioni e magari arrivare al celebre Casinò di Montecarlo e tentare la sorte. 

Cosa vedere nel Principato di Monaco
Cosa vedere nel Principato di Monaco
Bonne chance et bon voyage!



Tutti i Commenti

  • che bel ricordo che ho di montecarlo!! c'è molta gente che ne parla male ma a me è piaciuta molto :)) le tue foto lo confermano!

    Andrea Pizzato 21 Ottobre 2015 15:28
  • anche a me è piaciuto il Principato, soprattutto nella sua parte più antica! A presto Andrea!

    Viaggiare Oltre 22 Ottobre 2015 11:01